Lexikon 80 è un modello standard prodotto dalla Olivetti come alternativa alla M40, macchina straordinaria che dopo quasi vent'anni di presenza sul mercato abdicò a favore della M80 nel 1948. Il progetto meccanico di Lexikon 80 è di Giuseppe Beccio mentre il design è firmato Marcello Nizzoli, una coppia formidabile che pochi anni dopo plasmerà anche la Olivetti Lettera 22. Concepita per un uso da ufficio intensivo presenta nuove soluzioni ingegneristiche interessanti e soprattutto molte semplificazioni della produzione, una tra tutte l'abbandono della doppia guida a coda di rondine del carrello a favore di una barra rotonda su appoggi rotativi. Monta inoltre un innovativo meccanismo delle maiuscole rotativo su cuscinetto a sfere. Mantiene invece come la M40 l'ottimo sistema di rimozione rapida del carrello, che facilita di molto sia la pulizia che la manutenzione ordinaria.
Le Lexikon 80 erano concepite per lavorare otto ore al giorno sette giorni su sette, ed è proprio quello che hanno fatto per decenni instancabilmente. Per questo sono tipicamente molto sporche (bianchetto, gomma, pezzetti di carta) ed abrase nei fianchetti come in tutte quelle parti che vengono toccate spesso nell'utilizzo. Vengono quindi smontate, lavate in ultrasuoni e risciacquate poi in petrolio. Rullo e rullini carteggiati al tornio per rimuovere le colature di bianchetto, oppure ricostruiti con gomma nuova se l'originale fosse in cattivo stato di conservazione. Poi rimontaggio con oliatura e messa a punto della scrittura grazie alle pinze specifiche riportano il funzionamento alla perfezione. Sul lato estetico si può riverniciare a nuovo oppure pulire e proteggere la vernice originale, mantenendo i piccoli difetti di essa. Chi sceglie la strada del restauro conservativo è proprio perché trova piacere nell' avere una macchina perfettamente funzionante ed esteticamente nel complesso gradevole, ma che pur mantiene grazie a quei piccoli difetti estetici un sapore antico, originale. Sono però da valutare attentamente le condizioni di partenza, non tutte le macchine infatti si prestano ad un intervento conservativo.
Per effettuare un intervento con riverniciatura a nuovo su Olivetti Lexikon 80, bisogna asportare tutti i leveraggi primari ed i relativi servizi che lavorano assieme ad essi come si vede nelle foto. Questo è necessario per poter così rimuovere e riverniciare il pettine frontale. Anche il carrello si dovrà smontare pezzo per pezzo in quanto i due fianchetti la cui vernice è tipicamente molto consumata sono portanti, cioè tengono assieme tutta la meccanica del carrello. I vecchi feltri presenti sulle carenature vengono asportati, poi ricostruiti tagliando a mano il materiale nuovo.