Restauri conservativi completi su Olivetti M20

 La Olivetti Modello 20 è una macchina da scrivere meravigliosa quando si presenta così conservata e con il suo basamento in pregiato legno di noce! Ha una linea sobria, monumentale...  Non è certo rara, ma viene apprezzata e ricercata da molti: fu il secondo modello di macchina da scrivere prodotto dalla prestigiosa casa di Ivrea dopo l' Olivetti M1, a cui esteticamente somiglia molto, tanto che alcuni erroneamente scambiano l'una per l'altra. La sua meccanica invece si presenta completamente diversa da quella della M1: dal complesso sistema con trasmissione rotativa sugli alberi tramite "bielle-manovelle" si passò ad un più economico sistema a leve piatte fulcrate. Il complesso meccanismo quadripartito di azionamento dello scappamento venne sostituito da una soluzione ad arco completo, più semplice e similare a soluzioni già adottate da altre case. Anche il meccanismo di scappamento fu di nuova concezione, poi subito modificato, perchè a lungo termine risentiva di problemi legati all'usura (qui potete leggere l'articolo dettagliato). L'ingegnoso alzo del rullo, venne sostituito dall'importante novità del cestello basculante: per attivare le maiuscole non salirà più il rullo ma scenderà il cestello, soluzione che accompagnerà di qui in avanti tutta la produzione Olivetti, fatta esclusione per la MP1.

Olivetti M20 nonostante risulti più semplice della Modello 1, rimane una macchina per scrivere piuttosto complessa da restaurare. A seguire troverete documentate attraverso fotografie e descrizioni alcune operazioni svolte su questo modello di Olivetti.

Le finiture del restauro conservativo su M20

 Le particolari finiture scelte per i restauri sono dettate da una esperienza pluriennale e garantiscono alle Olivetti restaurate un aspetto splendido. Le tecnologie più moderne di pulizia, unite all'impiego di prodotti della massima qualità, donano una lunga vita al restauro. Le decalcomanie utilizzate sono di produzione propria, identiche alle originali. Queste decalcomanie sono riconosciute ad oggi come le migliori in assoluto disponibili sul mercato.

Finitura di una parte metallica a vista in un restauro conservativo di Olivetti M20.
Finitura di una parte metallica a vista in un restauro conservativo di Olivetti M20.
Martelletti Olivetti M20 - si noti il nuovo feltro per il loro appoggio.
Martelletti Olivetti M20 - si noti il nuovo feltro per il loro appoggio.
Finitura ottenuta utilizzando una nuova decalcomania di produzione propria.
Finitura ottenuta utilizzando una nuova decalcomania di produzione propria.

Restauro del pregiato tavolo in Legno massello

 A partire dal tardo Rinascimento i mobili più pregiati iniziarono a non essere più costruiti in legno di quercia ma bensì in noce. Tale legno se cresciuto in Italia prende il nome di ''Noce Nazionale'' e grazie al clima favorevole della nostra penisola, è considerato il non plus ultra in ambito Europeo. Tale essenza plasma il tavolo delle Olivetti M20 ed M1. La finitura originale si presenta naturale, con un sottile strato di protettivo trasparente. Colori marrone scuro, rosso ciliegio o verniciature colorate / mordenzate, non sono originali. D'altronde che motivo c'è di mascherare dietro un colore fasullo uno dei legni più qualitativi al mondo?

Capita talvolta di rinvenire tavoli realizzati con altre essenze quali il faggio o anche di altro tipo. Si tratta comunque di prodotti originali e della massima qualità, senza nodi o difetti, e la finitura è sempre la medesima: un colore bello quanto naturale con protettivo trasparente.

Ecco quindi che aspetto assume il legno dopo un restauro di tipo conservativo svolto dalla Vescovo Restauri: la foto è di un tavolo di una Olivetti M20, ma in egual modo si presenta anche quello delle Olivetti M1. Una finitura naturale unica e meravigliosa.

Ricostruzione elementi di gomma

 Per riportare al perfetto funzionamento una Olivetti M20 è indispensabile ricostruire le diverse parti di gomma presenti, che con il passare degli anni tendono ad indurirsi fino a sgretolarsi completamente. Piedini, supporti di sospensione del tavolo, rullo principale e rullini secondari premicarta, gomma ferma-caratteri... Tutto possibile grazie all'esperienza ed all' attrezzatura disponibile. Per maggiori informazioni sul rifacimento rulli potete consultare questa pagina.

Ripristino delle prestigiose tastiere vetrate

 Ecco come si presenta dopo il restauro una tastiera vetrata di Olivetti M20, fedele riproduzione dell' originale! Tutti i modelli di Olivetti prodotti prima del 1950 nascono infatti con la tastiera vetrata, una tipologia davvero prestigiosa. Ogni lettera è stampata su un cartoncino, protetta da un vetro e fissata da un cerchiello in ottone nichelato. Il problema di queste tastiere, che di per se sarebbero eterne, è la cattiva manutenzione che hanno subito nel corso degli anni. Nel dopoguerra le macchine da scrivere venivano lavate con lavatrici a petrolio invece che a mano come si faceva in precedenza, il petrolio finiva così sotto ai vetri bagnando i cartoncini delle lettere e causandone un inesorabile deterioramento. Ecco perchè capita spesso di doverle ripristinare. Il lavoro è piuttosto lungo, ed il motivo è facilmente comprensibile: ipotizzando soli 10 minuti a tasto per eseguire tutte le operazioni necessarie al suo restauro e moltiplicando questo tempo per i 49 tasti presenti... il risultato è un totale di più di 8 ore di lavoro.

Riparazione di molle di carica rotte a metà

 Se la molla si rompesse verso la fine si può accorciarla, ricostruire l'aggancio e rimontarla. Stesso discorso se si danneggiasse nella parte iniziale. Ma se si rompesse prossima alla metà... diventerebbe troppo corta! Allora ne servirebbe una di ricambio, ma i ricambi di macchine così antiche non sono facili a reperire. Clienti si sono sentiti dire da altri restauratori "è irreparabile"! Io vi dico è riparabile! Con mano ferma, una particolare saldatrice a TIG e la mia esperienza in micromeccanica maturata nel mio passato lavorativo, posso effettuare una micro-saldatura tra i due sottilissimi lembi di metallo e riportare in vita la vostra macchina da scrivere.

Il Certificato di Collaudo della Olivetti M20

 Dopo il restauro la macchina da scrivere è soggetta a molteplici e severi controlli riguardanti tutte le sue funzionalità. Al termine di questi controlli viene redatto il certificato di collaudo, chiaramente dattiloscritto sulla stessa macchina in un foglio di carta intestata. Verrà consegnato timbrato e firmato al cliente. Questo a certificare il superamento di tutti i test meccanici, e quindi il perfetto funzionamento della vostra macchina da scrivere.